<< Torna all'elenco
ingrandisci foto
Soggetto: Rocco Sctellaro
Data ripresa: 1950
Luogo ripresa: Basilicata, MT, Tricarico
Collezione/raccolta:

Proprietario: Domenico Notarangelo

    aggiungi profilo utente elimina modifica


SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)

CODICI
ID Scheda 667
TSK - Tipo di scheda F
LIR - Livello di ricerca P
NCT - CODICE UNIVOCO
NCTR - Codice Regione 17
Codice univoco locale
ESC - Ente schedatore MUV Matera
 
LC - LOCALIZZAZIONE
PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVCR - Regione Basilicata
PVCP - Provincia MT
PVCC - Comune Matera
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta)
LDCU - Denom. spazio viabilistico
LDCM - Denominazione raccolta Archivio Notarangelo
 
OGT - OGGETTO
OGT - OGGETTO
OGTD - Definizione dell'oggetto positivo
QNTN - QUANTITA'
QNTN - Numero oggetti/elementi
 
SGT - SOGGETTO
SGT - SOGGETTO
SGLT - Titolo soggetto
SGTI - Identificazione Rocco Scotellaro, poeta e scrittore, sindaco di Tricarico.
SGTD - Identificazione sul soggetto A ventitré anni divenne sindaco di Tricarico, fu eletto con la lista socialcomunista dell’aratro e cappello frigio alle prime elezioni democratiche del 1946. Rocco Scotellaro era nato nel 1923 da una famiglia con scarsissimi mezzi di sostentamento, il padre calzolaio morto quando il figlio aveva appena 18 anni, la madre si adattava a fare di cucito. Per farlo studiare i genitori lo mandarono in convento a Sicignano degli Alburni, poi a Cava dei Tirreni. Il seminario o il convento erano le sole strade che permettevano alle famiglie povere di poter far studiare i propri figlioli. E i ragazzi si sottoponevano alla vestizione fino al completamento degli studi. Poi abbandonavano seminari e conventi, buttavano alle ortiche la sottana da prete o il saio da monaci, e tornavano alla vita civile. Rocco Scotellaro per potersi mantenere agli studi universitari in giurisprudenza fu costretto anche a fare lo studente lavoratore. Non riuscì a laurearsi perché intanto si era buttato a capofitto nella militanza politica. Al Partito socialista si iscrisse quando aveva vent’anni, dopo una frequentazione con Vincenzo Milillo che all’epoca era dirigente del PSI e che lo mobilitava per andare a tenere comizi o a fare assemblee di partito in altri paesi. Venne naturale quindi candidarlo alle elezioni amministrative della sua Tricarico, in rappresentanza dei ceti popolari e contadini ai quali Rocco doveva dedicare anche il suo impegno di poeta oltre che di combattente politico. La reazione restauratrice di quegli anni ad opera della Democrazia Cristiana che aveva vinto le elezioni politiche del 1948, si accanì contro il giovane sindaco di Tricarico che fu gettato in carcere come un volgare delinquente. I fatti risalivano al 1948 e riguardavano una faccenda circa la distribuzione di tessuti UNRA ai poveri attraverso l’Eca. Da quell’accusa poi il Tribunale di Matera lo mandò assolto con formula piena. Lo avevano accusato ingiustamente, ma nel carcere di Matera Scotellaro ci stette dieci mesi. Dopo il carcere fu eletto sindaco una seconda volta ma si dimise subito dopo. Incalzava ormai il suo impegno di poeta e intellettuale, ed avvertiva anche la stanchezza e la delusione per la vita politica. Fondamentale fu l’amicizia con Carlo Levi che da poco aveva pubblicato “Cristo si è fermato a Eboli”. Levi capì subito di essere di fronte a un poeta e scrittore e lo introdusse nel circuito della vita culturale e intellettuale italiana. Nel 1953 l’editore Vito Laterza propose a Scotellaro di scrivere un’inchiesta sui contadini meridionali. Intanto si era trasferito a Portici, dove frequentò le Scuole di Economia Agraria di Manlio Rossi Doria, e qui lo colse la prematura morte il 15 dicembre 1953. E proprio a Portici, incoraggiato e ispirato da Manlio Rossi Doria, Scotellaro realizzò una delle sue opere più importanti, “Contadini del Sud”, condotta col sistema delle interviste ai protagonisti oscuri del mondo dei subalterni. Lasciò numerosi scritti, fra cui la raccolta di poesie “E’ fatto giorno” e “L’uva puttanella”, un racconto che può essere considerato autobiografico.
 
DESCRIZIONE
MIS - Misure
MISU - Unità
MISA - Altezza
MISL - Larghezza
MISD - Diametro
MISS - Spessore
 
LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCR - Regione Basilicata
LRCP - Provincia MT
LRCC - Comune Tricarico
Indirizzo civico
Vedi l'ubicazione su GoogleMap

Google Map

 
DT - CRONOLOGIA
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo 1950
CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
DTSF - A
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazione
Specifiche
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
AUFN - Autore personale Anonimo
Motivo attribuzione
Sigla per citazione
 
DATI TECNICI
Indicazione di colore BN
MTC - MATERIA E TECNICA
MTC - Materia e tecnica Basilicata
 
CONSERVAZIONE
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
STCC - Stato di conservazione buono
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica
Proprietario Domenico Notarangelo
Indirizzo
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GESTIONE IMMAGINI
Tipo hard disk
Identificazione di volume
Posizione
 
Tags
    aggiungi profilo utente elimina modifica

Attenzione: Vuoi segnalare un'inesattezza, un abuso o una foto duplicata? CLICCA QUI
Vuoi una versione ad alta qualità di questo file o organizzare una mostra su pannelli in forex? Contattaci

 

 

 

 

 

Home | Link | Disclaimer Foto | Dicono di noi | Statuto | Area stampa | Admin | Statistiche | Crediti | Sostieni il MUV | Contatti | gruppo facebook
© Associazione Museo della memoria collettiva di Matera - MUV Matera - codice fiscale: 93054310771 - Via Casalnuovo, 239 Matera
IBAN: IT25 Z076 0116 1000 0101 8256 980 - www.muvmatera.it - Sito realizzato da Artedat
a
 

 

 

Bookmark and Share