Non sei ancora un utente registrato? La registrazione è completamente gratuita e consente di caricare proprie foto tramite l'area riservata. Cosa aspetti registrati e collabora anche tu alla realizzazione collettiva del MUV
N.B. in grassetto sono i campi obbligatori
REGOLAMENTO MUV MATERA REGOLAMENTO MUV Il sito www.muvmatera.it "Museo virtuale della Memoria collettiva di Matera" nasce come iniziativa senza scopo di lucro, allo scopo di catalogare e condividere fotografie, audio e video racconti sulla storia della città di Matera, salvaguardando, e non disperdendo, la memoria storica della comunità materana. L'utente che si registra al sito www.muvmatera.it è invitato a partecipare e collaborare con il medesimo spirito di condivisione libera senza finalità lucrative per i medesimi obiettivi sopra citati. REGOLAMENTO Art. 1 - NESSUNA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE Il diritto d'autore, inteso come diritto alla diffusione e fruizione esclusiva dei vantaggi economici derivanti da una fotografia da parte del fotografo, non viene in alcun modo violato sul sito Internet www.muvmatera.it. Quasi tutte le foto pubblicate su muvmatera.it rientrano nella categoria che la legge regolante il diritto d'autore (l. 633/41) definisce "semplici fotografie". Per queste il diritto all'utilizzazione esclusiva dell'opera da parte dell'autore è di 20 anni dalla data di produzione della fotografia. Da questa categoria di fotografie, si distinguono le "opere fotografiche", soggette alla fruizione esclusiva dei risultati economici derivanti da essa da parte dell'autore e dei suoi eredi fino a 70 anni dalla morte di chi l'ha realizzata. Le due tipologie differiscono fra loro, in quanto, nella seconda categoria (opere fotografiche), l'autore dà un apporto determinante alla foto tramite la sua visione della realtà, la corrente artistica di appartenenza e la sua attività preparatoria; qualità che si riflettono direttamente nella foto. Le prime, invece, non si fregiano di un particolare contenuto espressivo apportato dell'autore, ma sono una riproduzione meccanica della realtà. In quest'ultima categoria rientrano le foto pubblicate su muvmatera.it. E' compito di chi ha realizzato le foto o ne è proprietario rendere palesi tali caratteristiche. Maggiori chiarimenti su tale tema possono essere ottenuti consultando gli articoli 2, 87 e ss. della legge 633/41. Per completezza e per onorare colui il quale ha materialmente scattato le foto, nonché le persone eventualmente riprodotte, la redazione del sito invita a segnalare, qualora se ne sia a conoscenza, l'identità dei soggetti in questione. Foto provenienti da archivi privati, elemento che risulta da indicazioni presenti sulla foto, oppure qualificabili come opere fotografiche, sono state regolarmente autorizzate per essere inserite sul sito, ma esclusivamente per le finalità che esso si propone, ovvero la condivisione e la diffusione, in maniera gratuita e libera, della memoria collettiva tramite uno dei migliori mezzi concepibili per questo scopo: la fotografia. Di tutte le foto è vietata la stampa o la diffusione per vie private, se fatta con finalità lucrative. Art. 2 - CONDIZIONI PER L'INSERIMENTO DI FOTO Chiunque può registrarsi al sito muvmatera.it e caricare fotografie digitali. Caricando la foto, l'utente certifica che la foto è stata da lui realizzata, o è di sua proprietà, o ne possiede i relativi diritti all'utilizzazione in qualità di committente della stessa. Diversamente, egli dichiara implicitamente che sono decaduti i diritti all'utilizzazione esclusiva della foto da parte di colui che l'ha creata. Questi decadono dopo 20 anni dalla realizzazione della foto, qualora essa rientri nella categoria delle "semplici fotografie", oppure nel termine ordinario di 70 anni dalla morte dell'autore, qualora la categoria di appartenenza sia "opere fotografiche". Per conoscere la differenza fra queste due categorie, fare riferimento a quanto indicato nell'articolo 1 di tale regolamento oppure consultare gli articoli 2, 87 e ss. della legge 663/41. In ogni caso la redazione non si assume alcuna responsabilità per foto caricate che eventualmente violino la legge tutelante il diritto d'autore (l. 633/41). Dopo il caricamento della foto, l'utente è invitato ad indicare quante più informazioni possibili in suo possesso, con particolare riguardo al nominativo di colui che ha realizzato la foto (campo "Autore della fotografia"), in modo da poter dare atto al fotografo della paternità della foto. La marchiatura sulle foto caricate, ovvero il testo semitrasparente riportante il sito del MUV, inserito su ogni foto caricata, non è da intendersi come una dichiarazione di proprietà della stessa da parte del sito MUV Matera, ma come un modo per evitare che foto caricate dagli utenti per finalità gratuite e collettive, possano essere scaricate ed adoperate per finalità lucrative da terzi (riproduzione e vendita). Ricordiamo che, per evitare operazioni con il sito che trascendano la mera consultazione, abbiamo provveduto ad inibire l'utilizzo dei più comuni metodi di download, disabilitando il tasto destro del mouse. Art. 3 - UTILIZZO DELLE FOTO CARICATE DA PARTE DEL MUV Le foto restano di proprietà esclusiva del possessore. Attraverso il sito del MUV saranno visionabili in maniera totalmente gratuita, da chiunque voglia collegarsi al sito muvmatera.it , per esclusive finalità documentali, storiche e conoscitive del passato della città di Matera. Le foto caricate potranno essere usate per esposizioni online e reali, attraverso la stampa o video proiezione delle stesse; potranno essere altresì usate per pubblicazioni editoriali, per riproduzioni in stampa o per la promozione di materiale pubblicitario relativo all'esclusiva attività non lucrativa del MUV ed a sostegno delle medesime iniziative. In caso di pubblicazioni o esposizioni, sarà sempre citata, ove presente, la proprietà della foto e/o l'autore della stessa. Art. 4 - APPLICAZIONE DELLA LICENZA "CREATIVE COMMONS" Il sito Muvmatera.it ha adottato il sistema di licenza "Creative Commons Public Licence" per la quale ogni utente del sito è libero: . di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera presente sul sito . di modificare l'opera presente sul sito alle seguenti condizioni: Attribuzione. Ogni utente deve attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino l'utente o il modo in cui lui usa l'opera. Non commerciale. Non è possibile usare quest'opera per fini commerciali. Per ulteriori dettagli sulla Licenza "Creative Commons Public Licence" http://creativecommons.org/ La registrazione comporta l'accettazione del regolamento MUV
autorizzo al trattamenti dei dati personali secondo quanto previsto dal D.L. 30 giugno 2003, n. 196 (i dati NON saranno utilizzati in alcun modo per l'invio di pubblicità o contenuti estranei all'attività di questo sito. Non saranno ceduti a terzi per attività di email marketing).
Home | Link | Disclaimer Foto | Dicono di noi | Statuto | Area stampa | Admin | Statistiche | Crediti | Sostieni il MUV | Contatti | © Associazione Museo della memoria collettiva di Matera - MUV Matera - codice fiscale: 93054310771 - Via Casalnuovo, 239 Matera IBAN: IT25 Z076 0116 1000 0101 8256 980 - www.muvmatera.it - Sito realizzato da Artedata