<< Torna all'elenco
ingrandisci foto
Soggetto: Domenico Ridola
Data ripresa:
Luogo ripresa: Basilicata, MT, Matera
Via Ridola
Collezione/raccolta:

Proprietario:

    aggiungi profilo utente elimina modifica


SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)

CODICI
ID Scheda 669
TSK - Tipo di scheda F
LIR - Livello di ricerca P
NCT - CODICE UNIVOCO
NCTR - Codice Regione 17
Codice univoco locale
ESC - Ente schedatore MUV Matera
 
LC - LOCALIZZAZIONE
PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVCR - Regione Basilicata
PVCP - Provincia MT
PVCC - Comune Matera
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta)
LDCU - Denom. spazio viabilistico
LDCM - Denominazione raccolta nessuna
 
OGT - OGGETTO
OGT - OGGETTO
OGTD - Definizione dell'oggetto positivo
QNTN - QUANTITA'
QNTN - Numero oggetti/elementi
 
SGT - SOGGETTO
SGT - SOGGETTO
SGLT - Titolo soggetto
SGTI - Identificazione Domenico Ridola è stato senatore del Regno. A lui si deve la istituzione del Museo Archeologico intitolato al suo nome.
SGTD - Identificazione sul soggetto Una delle maggiori istituzioni culturali di Matera resta il Museo Archeologico che indubbiamente è uno dei più importanti d’Italia e d’Europa. Porta il nome del suo fondatore Domenico Ridola, nato il 1841 a Ferrandina e subito portato dalla famiglia a Matera, la città alla quale dedicò il suo ingegno e la sua attività di archeologo. Pur essendo medico, laureato a Napoli nel 1865, dedicò l’intera sua esistenza agli scavi archeologici portando alla luce numerose necropoli nelle quali furono rinvenuti preziosi reperti che oggi costituiscono le collezioni esposte nel museo materano. Anche il nome della via in cui il museo si trova porta il suo nome. Il Museo Nazionale Ridola nacque ufficialmente il 9 febbraio 1911 con legge del Regno d’Italia e trovò provvisoria sistemazione in quattro stanze annesse al Liceo Duni. Per espressa volontà del suo fondatore fu stabilito che le collezioni da lui donate al museo non si allontanassero da Matera. Sempre in quell’anno il Comune di Matera, per una definitiva e confacente sistemazione del museo, deliberò la concessione perpetua e gratuita allo Stato di un ex convento attiguo alla Chiesa di Santa Chiara. E lì il museo è rimasto fino ad aggi, ampliandosi sempre più per fare posto alle collezioni di reperti archeologici man mano rinvenuti in successive campagne di scavi. Si devono a Domenico Ridola gli scavi in numerose zone dell’agro materano, come la Murgia Timone, Serra D’Alto, Tirlecchia, la Grotta dei Pipistrelli, Timmari, dove furono rinvenuti reperti di varie età. Nel museo materano venivano anche raccolti materiali archeologici rinvenuti in scavi nei territori limitrofi lucani e pugliesi, come Ginosa e Laterza e Altamura. Egli si premurò anche di arricchire le sue collezioni effettuando scambi di materiali archeologici con altri musei italiani e di altri paesi europei. Vi allestì anche una sezione paleontologica. Lo dotò infine di una biblioteca specializzata che in seguito si arricchì di raccolte private assai preziose, fra cui il Fondo Gattini e il Lascito Giordano. Ridola morì il 1 luglio 1933. L’anno successivo a dirigere il museo di Matera arrivò Eleonora Bracco, la quale diede rinnovato impulso alla crescita dell’attività museale promuovendo nuovi scavi in una vasta area della provincia di Matera, in modo particolare a Calle di Tricarico, Montescaglioso, Timmari. Preziosa fu, in quella fase, la collaborazione di Emanuele Masciandaro che curò l’elaborazione della ricca e preziosa documentazione grafica di tutti gli scavi e dei materiali rinvenuti. Dopo la Bracco la direzione del museo fu affidata al rumeno Dinu Ademesteanu al quale si deve la campagna di scavi dagli anni Sessanta in poi che portarono al rinvenimento di importantissimi siti archeologici. Domenico Ridola fu anche un uomo delle istituzioni. Fu sindaco di Matera nel 1892, consigliere provinciale e nel 1906 fu eletto al Parlamento. Nel 1916 divenne anche senatore del Regno. In seguito fu nominato ispettore degli scavi e monumenti. Oltre al Museo Ridola di Matera, altri ne sono nati nei decenni successivi, come il Museo Archeologico Nazionale e il Parco Archeologico di Metaponto e il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro. Musei della stessa natura si trovano a Potenza, a Venosa e Grumentum e a Muro Lucano.
 
DESCRIZIONE
MIS - Misure
MISU - Unità
MISA - Altezza
MISL - Larghezza
MISD - Diametro
MISS - Spessore
 
LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCR - Regione Basilicata
LRCP - Provincia MT
LRCC - Comune Matera
Indirizzo civico Via Ridola
Vedi l'ubicazione su GoogleMap

Google Map

 
DT - CRONOLOGIA
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo XX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da 1930
DTSF - A 1935
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazione
Specifiche
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
AUFN - Autore personale Anonimo
Motivo attribuzione
Sigla per citazione
 
DATI TECNICI
Indicazione di colore BN
MTC - MATERIA E TECNICA
MTC - Materia e tecnica Basilicata
 
CONSERVAZIONE
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
STCC - Stato di conservazione discreto
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica
Proprietario
Indirizzo
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GESTIONE IMMAGINI
Tipo hard disk
Identificazione di volume
Posizione
 
Tags
    aggiungi profilo utente elimina modifica

Attenzione: Vuoi segnalare un'inesattezza, un abuso o una foto duplicata? CLICCA QUI
Vuoi una versione ad alta qualità di questo file o organizzare una mostra su pannelli in forex? Contattaci

 

 

 

 

 

Home | Link | Disclaimer Foto | Dicono di noi | Statuto | Area stampa | Admin | Statistiche | Crediti | Sostieni il MUV | Contatti | gruppo facebook
© Associazione Museo della memoria collettiva di Matera - MUV Matera - codice fiscale: 93054310771 - Via Casalnuovo, 239 Matera
IBAN: IT25 Z076 0116 1000 0101 8256 980 - www.muvmatera.it - Sito realizzato da Artedat
a
 

 

 

Bookmark and Share