<< Torna all'elenco
ingrandisci foto
Soggetto: L'abate Francesco Paolo Volpe
Data ripresa:
Luogo ripresa: Basilicata, MT, Matera
Collezione/raccolta:

Proprietario:

    aggiungi profilo utente elimina modifica


SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)

CODICI
ID Scheda 685
TSK - Tipo di scheda F
LIR - Livello di ricerca P
NCT - CODICE UNIVOCO
NCTR - Codice Regione 17
Codice univoco locale
ESC - Ente schedatore MUV Matera
 
LC - LOCALIZZAZIONE
PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
PVCR - Regione Basilicata
PVCP - Provincia MT
PVCC - Comune Matera
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta)
LDCU - Denom. spazio viabilistico
LDCM - Denominazione raccolta
 
OGT - OGGETTO
OGT - OGGETTO
OGTD - Definizione dell'oggetto positivo
QNTN - QUANTITA'
QNTN - Numero oggetti/elementi
 
SGT - SOGGETTO
SGT - SOGGETTO
SGLT - Titolo soggetto
SGTI - Identificazione Francesco Paolo Volpe, abate, fu uno storico materano.
SGTD - Identificazione sul soggetto Fra gli storici materani spicca su tutti il nome di Francesco Paolo Volpe, vissuto a cavallo del Sette e Ottocento. Nacque infatti a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e Angela Saveria de Suricis. Era quindi ventenne quando il Regno di Napoli fu investito dalla bufera dei moti del 1799 che portarono all’avvento della Repubblica Napoletana e al suo tragico epilogo col genocidio di Piazza Mercato a Napoli per mano dei Borboni. Di quegli avvenimenti Volpe lasciò lucide testimonianze in un libro dal titolo “Cronachetta delle cose più notabili avvenute in Matera dal 1799 a tutto il 1821”. Questo, concepito allo scopo di coprire le lacune che su quegli avvenimenti avevano lasciato il Colletta e altri storici, soprattutto per quanto concerneva le vicende materane, faceva seguito alle “Memorie Storiche Profane e Religiose su la Città di Matera” in cui percorse le vicende storiche cittadine e che lo storico materano aveva pubblicato a Napoli nel 1818. Volpe studiò nel locale seminario vescovile dove fu ordinato sacerdote, trasferendosi subito dopo a Napoli. Di qui ritornò a Matera col titolo di Canonico-Teologo guadagnandosi nel 1854 la nomina a Pro-Vicario Generale e successivamente, alla morte del Vescovo di Matera Antonio Di Macco, a Vicario Capitolare. Morì a Matera il 1° settembre 1858. Aveva ottant’anni. La sua città natale gli intitolò una strada del centro storico, per i meriti ch’egli si era guadagnato come storico e come scrittore. A lui si deve il merito di aver compulsato proficuamente biblioteche e archivi riportando alla luce documenti rari che per lungo corso di tempo costituirono fonti di consultazione anche per altri studiosi, soprattutto rampolli della locale borghesia del tempo che su quelle carte certamente formarono la loro cultura. Numerose le opere che Francesco Paolo Volpe lasciò. Oltre i due volumi ricordati, altre ne scrisse per indagare fra sepolcri e monumenti della sua città. Spicca una “Vita di S. Giovanni da Matera, Storia ed atti della invenzione e traslazione del suo Corpo dalla Chiesa di Pulsano in Matera”. Importante anche il volume sulla “Descrizione ragionata di alcune Chiese de’ tempi remoti esistenti sul suolo campestre di Matera”. Altre opere importanti furono: “Saggio intorno agli schiavoni stabiliti in Matera nel Secolo XV, ed a taluni monumenti inediti, nonché ad un breve cenno su poche monete quivi novellamente rinvenute”; “Cenno storico della Chiesa Metropolitana di Matera”; “Cenno storico della Chiesa Metropolitana”; “Cenno circa l’origine, festività e coronazione avvenuta ne’ due Luglio 1843 della Immagine sotto il titolo di S. Maria della Bruna, venerata in Matera”. E si tratta solo di alcuni dei titoli che Volpe ha lasciato. Coevo al Volpe fu Arcangelo Copeti che lasciò un importante manoscritto sui moti che riguardarono Matera nel 1799. Quel manoscritto rimase inedito per oltre un secolo e fu dato alle stampe nel 1982 da Mauro Padula e Domenico Passarelli col titolo “Notizie della città e di cittadini di Matera”.
 
DESCRIZIONE
MIS - Misure
MISU - Unità
MISA - Altezza
MISL - Larghezza
MISD - Diametro
MISS - Spessore
 
LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCR - Regione Basilicata
LRCP - Provincia MT
LRCC - Comune Matera
Indirizzo civico
Vedi l'ubicazione su GoogleMap

Google Map

 
DT - CRONOLOGIA
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo
CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
DTSF - A
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazione
Specifiche
 
DEFINIZIONE CULTURALE
AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
AUFN - Autore personale Anonimo
Motivo attribuzione
Sigla per citazione
 
DATI TECNICI
Indicazione di colore BN
MTC - MATERIA E TECNICA
MTC - Materia e tecnica Basilicata
 
CONSERVAZIONE
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
STCC - Stato di conservazione buono
 
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica
Proprietario
Indirizzo
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GESTIONE IMMAGINI
Tipo hard disk
Identificazione di volume
Posizione
 
Tags
    aggiungi profilo utente elimina modifica

Attenzione: Vuoi segnalare un'inesattezza, un abuso o una foto duplicata? CLICCA QUI
Vuoi una versione ad alta qualità di questo file o organizzare una mostra su pannelli in forex? Contattaci

 

 

 

 

 

Home | Link | Disclaimer Foto | Dicono di noi | Statuto | Area stampa | Admin | Statistiche | Crediti | Sostieni il MUV | Contatti | gruppo facebook
© Associazione Museo della memoria collettiva di Matera - MUV Matera - codice fiscale: 93054310771 - Via Casalnuovo, 239 Matera
IBAN: IT25 Z076 0116 1000 0101 8256 980 - www.muvmatera.it - Sito realizzato da Artedat
a
 

 

 

Bookmark and Share